MOTIVAZIONI
La nostra provincia ha visto svilupparsi nel corso degli ultimi 10 anni un’iniziativa progettuale che ha sviluppato competenze locali e consolidato le conoscenze ed esperienze relative alla CAA nel Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Verdello.
La situazione di questo centro è attualmente sofferente dal punto di vista delle risorse e la sua azione si è contratta al mantenimento delle azioni precedentemente attivate e a interventi relativi al solo territorio di riferimento.
I soggetti promotori individuano in questa risorsa e nella comunicazione aumentativa un settore di investimento strategico per il supporto alla disabilità nella nostra provincia, per promuovere situazioni di autonomia possibile per una fascia di popolazione per cui ci si limita spesso alla sola assistenza: un investimento per la promozione della partecipazione di ciascuno, attraverso il suo protagonismo.
OBIETTIVI GENERALI
La CAA si propone come un intervento multidisciplinare per favorire la comunicazione in tutte le situazioni in cui sia ostacolata nel suo sviluppo, utilizzando tutte le competenze comunicative della persona: le vocalizzazioni, il linguaggio verbale nella forma parziale in cui è disponibile, i gesti, i segni e la comunicazione con ausili.
Il presente progetto, denominato Comunicare per partecipare, intende promuovere a livello locale, nella provincia di Bergamo, la conoscenza e l’applicazione delle strategie di comunicazione aumentativa, attraverso la sensibilizzazione e formazione delle famiglie e dei contesti di vita che le affiancano.
OBIETTIVI SPECIFICI
Gli obiettivi specifici del progetto Comunicare per partecipare all’interno della visione sopra descritta, sono:
- Promuovere interventi informativi e formativi di base distribuiti nel territorio della provincia di Bergamo
- Promuovere iniziative di progettazione ambientale di comunicazione aumentativa, su situazioni reali
- Offrire alla scuola, agli operatori sociali e alle famiglie, tramite le UONPIA* territoriali, riferimenti per il mantenimento delle azioni progettate in collaborazione con il centro sovrazonale.
- Sperimentazione di una rete di consulenza.*Unità operative di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza
PROMOTORI DEL PROGETTO
Sono soggetti proponenti il progetto:
- Associazione Genitori Scuola Potenziata “A. Locatelli” COSTRUIRE INTEGRAZIONE o.n.l.u.s., Bergamo (capofila)
- Associazione Futura o.n.l.u.s., Verdello
- Coordinamento bergamasco per l’integrazione o.n.l.u.s., Bergamo
PARTECIPANO
alla progettazione e all’implementazione degli interventi:
- Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Verdello, UONPIA Azienda Ospedaliera di Treviglio
- UONPIA Azienda Ospedaliera di Bergamo
- UONPIA Azienda Ospedaliera di Seriate
- UONPIA della Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano
DESTINATARI
I destinatari degli interventi formativi di carattere generale sono tutti gli attori potenzialmente coinvolti in situazioni comunicative significative per la persona disabile.
Fra questi:
- Genitori e appartenenti alla famiglia allargata, fratelli, zii, nonni
- Personale docente e non docente della scuola, nei gradi dell’infanzia, primaria e secondaria: insegnanti curricolari e di sostegno, assistenti educatori, bidelli, dirigente
- Appartenenti al contesto della comunità in cui la persona disabile vive: vicini, …
- Operatori sociali della comunità di riferimento per la persona disabile: operatori sociali, amministrazione locale, appartenenti a organizzazioni religiose
Le azioni progettuali specifiche, progettate in funzione delle caratteristiche della persona disabile e il suo contesto, hanno come destinatari gli attori coinvolti da questo contesto, in grado di promuovere situazioni comunicative reali e significative
PROFILO SINTETICO DEI PROPONENTI
- Associazione Costruire Integrazione Associazione di genitori della scuola potenziata Locatelli di Bergamo.
L’obiettivo dell’associazione è contribuire allo sviluppo di una cultura per l’integrazione, la solidarietà, l’accoglienza, collaborando con la scuola e il territorio alla progettazione e allo sviluppo di azioni educative e ricreative per l’integrazione. Ai genitori e insegnanti della scuola è stato proposto un corso di formazione per la creazione di libri modificati, insieme a un’introduzione alla metodologia della comunicazione aumentativa. - Associazione Futura
Associazione di genitori e volontari. Si propone di tutelare e promuovere la salute mentale in età evolutiva con particolare riguardo alle persone in situazione di disagio neuropsichiatrico e di disabilità. Ne promuove l’autonomia e il benessere in età adulta. È promotrice con il centro sovrazonale di comunicazione aumentativa e la UONPIA della Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di numerosi interventi formativi in comunicazione aumentativa. Con lo stesso centro e con l’amministrazione di Verdello ha promosso la nascita di una sezione di libri modificati nella biblioteca comunale di Verdello.
http://www.associazionefutura.org - Coordinamento bergamasco per l’integrazione
Coordinamento provinciale di associazioni, gruppi e singoli genitori che in provincia di Bergamo operano sui temi della disabilità e della fragilità in senso più generale. Ne fanno parte 30 associazioni distribuite nella provincia, operanti sui temi dell’integrazione scolastica, della definizione delle politiche sociali nei piani di zona, dell’accoglienza e della promozione dell’autonomia della persona con disabilità. In collaborazione con l’ASL di Bergamo e le UONPIA delle tre aziende ospedaliere presenti nel territorio provinciale ha promosso il percorso Costruire una comunità accogliente, itinerario che incontra nei diversi ambiti gli attori dell’integrazione e le famiglie in particolare, per promuoverne il protagonismo e l’aggregazione in associazione e un confronto di conoscenza e collaborazione con le istituzioni.
http://coordinamentobergamascointegrazione.org