Famiglie, scuole e territorio a confronto con teorie e pratiche della comunicazione aumentativa.
La comunicazione aumentativa si propone come un intervento ecologico e multidisciplinare per favorire la comunicazione nelle situazioni in cui sia ostacolata nel suo sviluppo, utilizzando tutte le competenze comunicative della persona: le vocalizzazioni, il linguaggio verbale nella forma parziale in cui è disponibile, i gesti, i segni e la comunicazione con ausili.
Parte integrante di questo azione è la cura del contesto dove la comunicazione ha luogo, si tratta quindi di interventi ecologici, che non si rivolgono solo ad aspetti specifici e circoscritti della comunicazione e del linguaggio.
Il progetto comunicare per partecipare vuole promuovere nella provincia di Bergamo la conoscenza e l’applicazione delle strategie di comunicazione aumentativa, attraverso la sensibilizzazione e formazione delle famiglie e dei contesti di vita in cui sono inserite e che le affiancano.
Obiettivi specifici del progetto sono:
- Promuovere interventi informativi e formativi di base distribuiti nel territorio della provincia di Bergamo
- Promuovere iniziative di progettazione ambientale di comunicazione aumentativa, su situazioni reali
- Offrire alla scuola, agli operatori sociali e alle famiglie, tramite le UONPIA territoriali, riferimenti per il mantenimento delle azioni progettate in collaborazione con il centro sovrazonale di CAA.
- Sperimentazione di una rete di consulenza.